io_e_te
io_e_te io_e_te
gli_abitant...
gli_abitanti_della_citta_del_deserto gli_abitanti_della_citta_del_deserto
uccello_amo...
uccello_amore_chiusa_coda uccello_amore_chiusa_coda
tu sei lucc...
tu sei luccello che sa tutto ed io sono il piccione che ti protegge dallinvidia tu sei luccello che sa tutto ed io sono il piccione che ti protegge dallinvidia
guardami_so...
guardami_sono_ancora_tua guardami_sono_ancora_tua
papa_non_be...
papa_non_beve papa_non_beve
pasqua_ness...
pasqua_nessun_male pasqua_nessun_male
orchidee_de...
orchidee_del_re orchidee_del_re
io sono la ...
io sono la mela frutto del peccato io sono la mela frutto del peccato
gatto_diver...
gatto_diverso gatto_diverso
mia_mamma
mia_mamma mia_mamma
io sono laq...
io sono laquila bianca lanima del capo indiano che appare e che allarga le braccia per proteggere la valle io sono laquila bianca lanima del capo indiano che appare e che allarga le braccia per proteggere la valle
amore_palme...
amore_palme_sul_mare amore_palme_sul_mare
sogno_cammi...
sogno_cammino_paradiso sogno_cammino_paradiso
tu_sei_le_m...
tu_sei_le_mie_rose tu_sei_le_mie_rose
spirito_san...
spirito_santo_fulmine_ti_fermera spirito_santo_fulmine_ti_fermera
il_mio_gatt...
il_mio_gatto il_mio_gatto
mendicante_...
mendicante_dona_tutto mendicante_dona_tutto
donna_con_c...
donna_con_cuore_trafitto donna_con_cuore_trafitto

img_dsc0035
img_dsc0035 img_dsc0035
io_sono_kle...
io_sono_klecoovook_regina_egizia_dellanno_12401 io_sono_klecoovook_regina_egizia_dellanno_12401
creatura_br...
creatura_brucia_nelle_fiamme creatura_brucia_nelle_fiamme
5.18_arreda...
5.18_arredamento_vivo 5.18_arredamento_vivo
testa_stacc...
testa_staccata testa_staccata
in_alto_a_s...
in_alto_a_sinistra_ce_scritto_che_il_pesce_e_stato_messo_nella_cesta_e_laquila_ha_fatto_cadere_il_seme_nel_deserto in_alto_a_sinistra_ce_scritto_che_il_pesce_e_stato_messo_nella_cesta_e_laquila_ha_fatto_cadere_il_seme_nel_deserto
luomo_e_la_...
luomo_e_la_donna_sono_un_unico_corpo_luomo_ama_la_donna luomo_e_la_donna_sono_un_unico_corpo_luomo_ama_la_donna
il_serpente...
il_serpente_vuole_distruggere_la_natura_ma_qualche_volta_viene_attaccato 2 il_serpente_vuole_distruggere_la_natura_ma_qualche_volta_viene_attaccato 2
il_serpente...
il_serpente_adesso_e_piu_grande_ed_evoluto_ed_attacca_la_natura_ma_la_natura_e_una_statua_di_marmo il_serpente_adesso_e_piu_grande_ed_evoluto_ed_attacca_la_natura_ma_la_natura_e_una_statua_di_marmo
corridore_u...
corridore_ufo corridore_ufo
il mio occh...
il mio occhio e nel vetro il mio occhio e nel vetro
statua_bell...
statua_bellezza statua_bellezza
img_dsc0026
img_dsc0026 img_dsc0026
la_luce_del...
la_luce_del_sole_ha_raggiunto_il_fondo_del_mare_e_adesso_la_donna_e_in_armonia_con_la_natura la_luce_del_sole_ha_raggiunto_il_fondo_del_mare_e_adesso_la_donna_e_in_armonia_con_la_natura
frutta_sosp...
frutta_sospesa_nel_vuoto frutta_sospesa_nel_vuoto
dietro_alle...
dietro_alle_sbarre_ci_sono_le_forze_della_natura_e_locchio_delluomo_e_locchio_della_natura_si_incontrano_come_un_asteroide_ed_un_meteorite dietro_alle_sbarre_ci_sono_le_forze_della_natura_e_locchio_delluomo_e_locchio_della_natura_si_incontrano_come_un_asteroide_ed_un_meteorite
io_sono_la_...
io_sono_la_foglia_c io_sono_la_foglia_c
prete_nome_...
prete_nome_luca prete_nome_luca
io_mi_nutro...
io_mi_nutro_dei_tuoi_sguardi_e_delle_tue_espressioni_i_tuoi_occhi_mi_parlano io_mi_nutro_dei_tuoi_sguardi_e_delle_tue_espressioni_i_tuoi_occhi_mi_parlano
io_sono_la_...
io_sono_la_palma_che_ha_visto_luragano io_sono_la_palma_che_ha_visto_luragano
e_adesso_de...
e_adesso_devo_partire_a_fermare_la_distruzione_del_creato_ma_posso_solo_guardare_il_mondo_impotente_e_urlare_no_o mi_viene_da_piangere e_adesso_devo_partire_a_fermare_la_distruzione_del_creato_ma_posso_solo_guardare_il_mondo_impotente_e_urlare_no_o mi_viene_da_piangere
in_basso_a_...
in_basso_a_sinistra_ce_un_orologio_solare_con_i_simboli in_basso_a_sinistra_ce_un_orologio_solare_con_i_simboli
tu_non_sei_...
tu_non_sei_capace_di_fare_questo_lavoro tu_non_sei_capace_di_fare_questo_lavoro
uccello_ver...
uccello_verita uccello_verita
moda_variab...
moda_variabile moda_variabile
bevitore_al...
bevitore_alcool_in_me bevitore_alcool_in_me
tu_sei_il_m...
tu_sei_il_mio_corpo tu_sei_il_mio_corpo
cuoco_arrab...
cuoco_arrabiato cuoco_arrabiato
sguardo_all...
sguardo_allo_specchio_esaurimento sguardo_allo_specchio_esaurimento
la_capra_ap...
la_capra_appare_in_sogno_piu_forte_della_padrona la_capra_appare_in_sogno_piu_forte_della_padrona
foresta_uma...
foresta_umana_492 foresta_umana_492
menti_unite...
menti_unite_nellamore menti_unite_nellamore
luomo_e_un_...
luomo_e_un_busto_di_marmo_che_si_affaccia_sul_mare_mascherato_per_ingannare_le_creature_che_non_ama_ma_nel_suo_corpo_ce_un_cuore_che_batte_per_tutto_il_creato_ma_anche_se_e luomo_e_un_busto_di_marmo_che_si_affaccia_sul_mare_mascherato_per_ingannare_le_creature_che_non_ama_ma_nel_suo_corpo_ce_un_cuore_che_batte_per_tutto_il_creato_ma_anche_se_e
lacqua_e_la...
lacqua_e_la_vita_e_la_vita_ha_avuto_origine_dallacqua lacqua_e_la_vita_e_la_vita_ha_avuto_origine_dallacqua
io_sono_il_...
io_sono_il_padrone_del_deserto_ed_adesso_laquila_sta_alzando_il_velo_che_separa_il_deserto_dalla_foresta io_sono_il_padrone_del_deserto_ed_adesso_laquila_sta_alzando_il_velo_che_separa_il_deserto_dalla_foresta
acqua_ed_al...
acqua_ed_alcool_si_sfidano acqua_ed_alcool_si_sfidano
io_sono_la_...
io_sono_la_forza_del_mare_e_sfido_chi_ha_osato_imbarcarsi io_sono_la_forza_del_mare_e_sfido_chi_ha_osato_imbarcarsi

paolo in mezzo ai suoi quadri

 

 

Claudio Bonomi, artista di buona fama, definisce i lavori di Paolo Primatesta “Visioni oniriche” quasi fossero finestre attraverso le quali osservare la spontaneità del suo fantasticare, l’affiorare di un mondo liberamente fantastico che ha l’allucinata chiarezza di un sogno. Autodidatta e isolato, attraverso il suo temperamento di artista, sa rivivere perennemente la propria infanzia e, pur avvalendosi di dati reali, configura loro una sorta di dilatazione fantastica e simbolica, rendendoli capaci di evocare la profonda proiezione della sua psiche. Nei suoi primi dipinti le figure si impostano nello spazio sulla base di suggestivi rapporti dimensionali, la prospettiva naturalistica risulta scompaginata, spazio e colori divengono reali, lo spunto rappresentativo è spinto fino ad un valore emblematico.

Il suo operare, isolato da ogni contesto di cultura corrente, è mosso da originari impulsi espressivi che lo inducono a conferire alla realtà una dimensione inconsueta in cui si fondono verità e sogno, fedeltà e invenzione, minuzia ottica e travisamento. Definirei i suoi dipinti delle proiezioni inconsce, dove la presenza magica è conferita ad una visione onirica, la libera fantasia delle scene rappresentate si esprime nei colori intensi, nelle forme dipinte con contorni netti, ben definiti. Una sorta d’immaginazione visiva libera dalle costruzioni della ragione e della logica che mira a catturare l’inconscio per produrre immagini rivelatorie e stimolanti. 

 

 

se si scrutano le sue opere nell’insieme, non con gli occhi né con la mente, ma col ricordo di un sogno deragliato, si può facilmente comprendere la complessità della natura di questo artista, le cui immagini larvali e allucinate sembrano derivare da un moto frenetico e struggente della psiche.

A mio avviso, Paolo Primatista - con espressionismo naïf, a volte al limite dell’assurdo - sembra trovare nell’arte, lontano dalle consorterie intellettuali e mercantili, consolazione e un senso alla propria vita, suscitando, in noi ammiratori delle sue opere, emozioni e sentimenti autentici.

 

                                                                                                         Giuseppe Possa

 

acqua_santa...
acqua_santa_contro_il_male acqua_santa_contro_il_male
cammino_con...
cammino_con_una_pila_nella_natura_voi_esistete_nella_mia_mente cammino_con_una_pila_nella_natura_voi_esistete_nella_mia_mente
bambina_e_s...
bambina_e_successo_anche_a_me_guarda_avanti_e_sorridi bambina_e_successo_anche_a_me_guarda_avanti_e_sorridi
io_sono_qua
io_sono_qua io_sono_qua
cammino_nel...
cammino_nel_mare_tu_sei_dietro_di_me cammino_nel_mare_tu_sei_dietro_di_me
il_vento_st...
il_vento_stacca_ali_e_code_soffia_forte_su_te il_vento_stacca_ali_e_code_soffia_forte_su_te
a_testa_in_...
a_testa_in_giu_combatto_la_mia_malattia a_testa_in_giu_combatto_la_mia_malattia
sguardo_in_...
sguardo_in_lontananza_ti_vedo sguardo_in_lontananza_ti_vedo
adesso_camm...
adesso_cammino_voi_siete_la_strada adesso_cammino_voi_siete_la_strada
il_male_com...
il_male_compare_comeungenio_ecome_un_uomo il_male_compare_comeungenio_ecome_un_uomo
io_guardo_n...
io_guardo_nella_mia_mente_il_passato_ed_il_presente io_guardo_nella_mia_mente_il_passato_ed_il_presente
cavaliere_m...
cavaliere_medioevale_ucciso_dalla_luce cavaliere_medioevale_ucciso_dalla_luce
il_nostro_p...
il_nostro_pianeta_preghiamo_per_lui il_nostro_pianeta_preghiamo_per_lui
introspezio...
introspezione_nel_passato_i_ricordi_escono_dalla_mente introspezione_nel_passato_i_ricordi_escono_dalla_mente
la_foglia_t...
la_foglia_tropicale_guarda_il_sole_lo_spirito_santo_ti_illuminera la_foglia_tropicale_guarda_il_sole_lo_spirito_santo_ti_illuminera
piantando_i...
piantando_il_riso_guardo_mamma_che a_fatica_imbocca_i_suoi_piccoli_uccelli piantando_il_riso_guardo_mamma_che a_fatica_imbocca_i_suoi_piccoli_uccelli
il_temporal...
il_temporale_uno_squalo_che_attacca_il_bene il_temporale_uno_squalo_che_attacca_il_bene
ho_un_carat...
ho_un_carattere_forte_ma quando_ho_visto_il_tuo_passato_e_presente_ho_pianto_dentro_di_me ho_un_carattere_forte_ma quando_ho_visto_il_tuo_passato_e_presente_ho_pianto_dentro_di_me
il_libro_e_...
il_libro_e_chiuso_e_la_tua_luce_e_accesa il_libro_e_chiuso_e_la_tua_luce_e_accesa

Paolo Primatesta nasce il 26 febbraio 1973, la sua infanzia è assimilabile a quella di tutti i bambini che nascono e vivono in un piccolo paese qual è Nonio: paese definito accogliente e tranquillo. La sua vita scorre normalmente in famiglia, con gli amichetti, a scuola fino al diploma di terza media. Da questo momento inizia un periodo oscuro, quasi un’aura fosca che lo opprime, che lo porta sempre più in tunnel di solitudine e di disperazione, che allarma e mette molto in apprensione i famigliari. Da questo vortice di sofferenza nasce per caso la sua arte, quando una sera ad Omegna insieme alla sorella acquista delle tele per quadri e dei colori. Paolo inizia a dipingere prevalentemente di notte, con l’impeto di un fiume in piena, porta a compimento anche 2 o 3 opere in poche ore. I quadri del primo periodo sono molto tetri, contorti, in molte opere la costante sono una moltitudine di occhi che dalle tenebre scrutano. Caratteristici sono alcuni quadri, sempre di questo primo periodo, che visti in un senso raffigurano un tal soggetto, ma capovolgendo l’opera, affollano nella sua mente, ritrovando la serenità.

 

paolo difronte ad un quadro

La prima esposizione dell’artista si svolge nel 1990 a Nonio, dove riscuote un buon successo di pubblico, ma anche e soprattutto di critica. Poi nel 1991 espone ad Omegna nella sala del Carrobbio. Il pittore omegnese Gilberto Carpo nel commentare le opere, a suo tempo, si espresse così: << il mio giudizio è evidentemente condizionato dalla singolarità, se non unicità, dell’autore. Infatti questi, avendo solo conseguito la licenza media inferiore, e non avendo quasi alcuna conoscenza di modelli e scuole pittoriche, ha dato vita del tutto spontaneamente a quadri che si possono inserire nella corrente espressionistica che ha rigettato tutte le esperienze pittoriche precedenti dopo una lunga e faticosa evoluzione storico-artistica. Per questo genere di pittura astratta e complessa invece che, ad esempio, ad una più figurativa e vicina ai modelli convenzionali. Ciò che colpisce nei suoi quadri è la potenza e profondità di ispirazione giacchè, data la sua debole cultura, è da escludersi qualsiasi malizia nel concepimento delle opere. Egli rivela inoltre un innato senso dell’equilibrio estetico anche nella disposizione dei soggetti sulla tela che dobbiamo ritenere sincero proprio in virtù della purezza della sua vena artistica cui abbiamo accennato sopra. Anche i suoi soggetti, ritratti complessi, mostri aggrovigliati, figure composte da animali e parti del corpo umano che si accavallano e sovrappongono, meriterebbero un adeguato approfondimento psicologico e sono certamente il frutto di grandi contrasti interiori. Non è quindi tanto importante capire il significato figurativo o simbolico che spesso risulta oscuro allo stesso autore, tanto che dichiara di comprendere le sue opere sotto questo profilo solo nell’atto di farle addirittura a posteriori, quanto piuttosto cogliere le impressioni e gli stati d’animo che suscita l’impatto con queste immagini. È un ragazzo molto interessante ed in grado a mio avviso, di produrre lavori artisticamente validi; ritengo che debba essere seguito con accortezza avendo cura di non inquadrarlo in canoni o parametri scolastici, ma di lasciare che sfoghi la sua personalissima libertà di espressione che deriva, come si diceva, dall’assenza di punti di riferimento storico-artistici>>.

Sempre nel 1991, Paolo diventa famoso al di fuori dei confini cusiani, con la partecipazione e premiazione al “Premio nazionale delle arti Naives – Cesare Zavattini” nel comune di Luzzara in provincia di Reggio Emilia, dove si impone agli occhi della critica sempre più vasta e di élite. Intanto Paolo continua a dipingere affinando la sua tecnica ed eseguendo con maestrìa anche innumerevoli ed incantevoli opere a “carboncino”.

 

paolo in mezzo ai suoi quadri

Nel 1992 a Lonate Pozzolo presso il “Bar dell’arte”, si tiene la sua mostra personale; nel 1993 espone alcuni suoi lavori nell’ambito della mostra “Arte ieri e domani” alla Galleria Poltera di Lugano. Nel 1998 ad Anzola d’Ossola viene proposta una rassegna dei suoi dipinti e nel 2003 è allestita una personale presso il centro arte contemporanea “Spazio B” di Quarona Sesia.

Paolo è una persona semplice, buona, sincera e di infinita sensibilità.

Quantificare o catalogare l’arte di Paolo è impossibile, perché sono anni che dipinge, mescolando e sperimentando le più svariate tecniche. Tra i temi fondamentali dei suoi quadri troviamo la fusione tra uomo e animale: infatti, nelle opere, è quasi sempre presente la figura dell’animale intero o a mezzo busto che diventa parte integrante di una figura umana. I folletti che raccontano sempre la verità, i demoni: scuri, cattivi e terrificanti con il relativo scontro tra il bene ed il male. Il tempo che non può essere fermato e incatenato. La gente comune di paese che ogni tanto si presenta nel quadro come qualcosa di rassicurante quasi a riportare l’autore dal sogno alla realtà. Sono tuttavia presenti anche delle tematiche sociali quali la droga o l’alcolismo quest’ultimo ben rappresentato nel quadro “L’uomo punto dalla piaga del bere”; l’occulto con il dipinto “La ragazza con il libro della magia” dove il soggetto femminile, che ricalca in modo netto le donne “Tahitiane di Gauguin”, è seduto su di una sedia che rappresenta una pura visione onirica.

I colori delle opere di Paolo sono vivaci, in alcuni quadri, addirittura violenti; oppure, in altre opere, ci appaiono in una prima visione da lontano quasi spenti, ma con l’avvicinarsi essi si ravvivano.Paolo per alcuni quadri ha estratto lui stesso i colori da erbe e piante trovate nei prati e nei boschi di Nonio, le opere che ne sono risultate veramente eccezionali.

Vi è poi un’opera, giudicata di inestimabile valore, che non è mai stata esposta perché ricorda a Paolo un momento di infelicità; infatti essa nasce da un quadro che secondo il pittore, non era riuscito bene; allora l’ha scaraventato sull’erba del prato della baita, dove si reca ogni tanto in estate, e lì lo ha lasciato; la rugiada notturna ha staccato parte del colore fresco dipinto, lasciando così l’essenziale dell’opera.

Claudio Bonomi, artista di buona fama, definisce i lavori di Paolo Primatesta “Visioni oniriche” quasi fossero finestre attraverso le quali osservare la spontaneità del suo fantasticare, l’affiorare di un mondo liberamente fantastico che ha l’allucinata chiarezza di un sogno. Autodidatta e isolato, attraverso il suo temperamento di artista, sa rivivere perennemente la propria infanzia e, pur avvalendosi di dati reali, configura loro una sorta di dilatazione fantastica e simbolica, rendendoli capaci di evocare la profonda proiezione della sua psiche. Nei suoi primi dipinti le figure si impostano nello spazio sulla base di suggestivi rapporti dimensionali, la prospettiva naturalistica risulta scompaginata, spazio e colori divengono reali, lo spunto rappresentativo è spinto fino ad un valore emblematico.

Il suo operare, isolato da ogni contesto di cultura corrente, è mosso da originari impulsi espressivi che lo inducono a conferire alla realtà una dimensione inconsueta in cui si fondono verità e sogno, fedeltà e invenzione, minuzia ottica e travisamento. Definirei i suoi dipinti delle proiezioni inconsce, dove la presenza magica è conferita ad una visione onirica, la libera fantasia delle scene rappresentate si esprime nei colori intensi, nelle forme dipinte con contorni netti, ben definiti. Una sorta d’immaginazione visiva libera dalle costruzioni della ragione e della logica che mira a catturare l’inconscio per produrre immagini rivelatorie e stimolanti.